Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2024

Grissini stirati delle Langhe

Grissini "delle Langhe", ho utilizzato farine di farro ma soprattutto di Enkir ed olio di nocciola tipici delle Langhe più che della città di Torino.  Per il "fermento": 400 grammi di farina di farro 200 grammi di acqua 2/3 di una bustina di lievito di birra Mescolare in una ciotola lasciando il composto bricioloso e non impastato, dovrà fermentare e non lievitare. Lasciare fermentare in ciotola coperta per 1 ora a temperatura ambiente, 24 ore in frigorifero ed un'altra ora a temperatura ambiente. Per l'impasto: tutto il "fermento" 100 grammi di farina di Enkir 80 grammi d'acqua 5 grammi di malto o di miele 10 grammi di sale 3 cucchiai di olio di nocciola (o di noci o olio EVO) Impastare in planetaria fermento, farina, lievito, malto e quasi tutta l'acqua, aggiungere il sale e l'acqua rimanente continuando ad impastare. Da ultimo aggiungere l'olio e farlo assorbire. Prima lievitazione: 1 ora in ciotola coperta Seconda lievitazione: ...

Pizza in teglia alla romana

 500 grammi di farina di farro bianca 380 grammi di acqua fredda una bustina di lievito di birra 20 grammi di olio evo 12 grammi di sale abbondante farina di Kamut per spolvero del piano di lavoro Impasto ad altra idratazione, mescolare la farina con parte dell'acqua ed iniziare ad impastare aggiungendo progressivamente acqua, lo lievito ed il sale. L'acqua va aggiunta mano a mano fino a completo assorbimento (aiutarsi con periodo di riposo, pieghe di rinforzo), infine aggiungere continuando ad impastare l'olio fino a completo assorbimento. Far lievitare in frigorifero in ciotola coperta per 12 ore o a temperatura ambiente per 3-4 ore. Fare un filoncino cercando di sgonfiare il meno possibile l'impasto e farlo lievitare in una teglia unta per circa 1 -2 ore a temperatura ambiente (dipende se era in frigorifero o a temperatura ambiente). Infarinare il piano di lavoro e distendere l'impasto sempre cercando di sgonfiarlo il meno possibile. Trasferire in teglia infarina...

Banana bread alle nocciole

 Ricetta per un banana bread alle nocciole vegano e gluten-free.  4 banane ben mature 100 grammi di zucchero 100 grammi di latte di riso 250 grammi di nocciole tostate (220 grammi in farina e 30 in granella) 10 grammi di cremortartaro + 5 grammi di bicarbonato di sodio un pizzico di sale olio di riso e farina di riso per ungere la tortiera Frullare 3 banane con lo zucchero ed il latte di riso, aggiungere 220 grammi di farina di nocciole, polveri lievitanti e sale. Versare in uno stampo da plum cake rivestito con carta da forno o oliato ed infarinato con farina di riso, decorare con una banana tagliata per il lungo e granella di nocciole. Cuocere in forno ventilato a 160° per circa un'ora, controllando il livello di umidità con uno stecchino. Tante alternative possibili sostituendo le nocciole: farina di riso e granella di noci, pistacchi o mandorle farina di grano saraceno e frutta disidratata aggiunta all'impasto (prugne o albicocche) polvere di lamponi liofilizzati nell'i...

Clafoutis, flognarde, far Breton

 Ciliegie, albicocche e prugne secche, tre nomi a seconda della frutta utilizzata per la stessa preparazione di base. Il clafoutis è preparato con ciliegie fresche, il far Breton con prugne secche, con il termine flognarde si intendono le preparazioni fatte con altre tipologie di frutta, fresca o secca (la più conosciuta prevede albicocche). La pastella densa è il fattor comune di tutte queste preparazioni. Ricetta classica della pastella con latte e panna: 3 uova 70 grammi di farina 50 grammi di zucchero 250 ml di latte 60 ml panna Ricetta gluten e lattosio free: 3 uova 70 grammi di farina di riso 50 grammi di zucchero 280 ml di latte di riso 30 ml di olio di riso Aromatizzare con liquore, vaniglia, buccia di limone. La proporzione con la frutta dipende da tradizione e gusto personale. Nel clafoutis la pastella copre a malapena le ciliegie (soprattutto nella versione con ciliegie intere con nocciolo e picciolo!) nel far Breton la pastella la fa da padrone. Cottura in teglia i...

Bagel

  Una versione dei bagel in preparazione del menu di fine anno questa volta a tema Jewish New York. Per l'impasto 500 grammi di farina di farro bianco 290 grammi di acqua 15 grammi di malto in polvere 10 grammi di sale 1 bustina di lievito di birra disidratato 2 cucchiai di olio 1 cucchiaio di miele Per il liquido di bollitura: 2 cucchiai di miele o malto in sciroppo 15 grammi di sale una pentola da 24 cm di diametro piena di acqua Semi di papavero e sesamo per il topping. Impasto diretto non eccessivamente idratato preparato lavorando nella planetaria tutti gli ingredienti tranne l'olio che dovrà essere aggiunto e fatto assorbire lentamente a fine lavorazione. Lievitazione in frigorifero per 12 ore. Preparazione di 10-12 bagel cercando di sgonfiare il meno possibile l'impasto. Tagliare l'impasto in porzioni uguali, formare dei "grissini" affusolati alle estremità che vanno quindi chiusi a ciambella e posti su quadrato di carta da forno per facilitare il passa...