![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjP7tRqEsWU2SaCjKJWae6hMlEOJpxOYr-NbIvMDBNJ1x_4dLf3VOYu2ZaJX3MWXWilAdzfKuHV7N1K3CwrXnRzO0GAbbNXhdorIKmp94m077goew_hgWRsLzB2vSoFZc2sg1CXzfb0ywM/s320/2009-12-27+-+Cachi+e+amaretto.jpg)
Sciogliere a fuoco basso 4 cucchiai di miele, due cucchiaini di fiocchi di agar-agar e 10cl di acqua - oppure sostituire parte dell'acqua con del porto o altro liquido aromatico.
Miscelare la polpa dei frutti con lo sciroppo caldo facendo attenzione a non formare grumi - l'agar-agar si addensa a freddo - ma anche a non fare scaldare troppo il passato di cachi per non rovinarne il colore.
Versare il composto in bicchieri di vetro e raffreddare in frigorifero.
Decorare e servire.
In foto un semplice amaretto, cedro candito e caramello. L'accostamento è nato dall'affinità di sapore dei cachi con la zucca (o sarà il colore?) e quindi dalla classica combinazione di zucca, amaretto, mostarda. Qui la mostarda è sostituita da del semplice cedro caramellato, niente senape.
Da provare:
aumentare il miele e farlo caramellare un poco, diminuire l'agar-agar (la punta di un cucchiaino), dosare a piacere della senape in polvere, fare raffreddare mescolando con la frusta in modo da incorporarci più aria possibile. Servire in accompagnamento a tacchino arrosto.
Commenti