![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgL1lOP4_zUb7OnJvVX6fWRUXEiBZblVm-dBhu1k5wNN9zSIYxNAK2bdKIbLyiXHS2rPZ8P_oEHitWnWyC8pm5ti8nDbP65bZQtskNsdsT7KT2ZJsd6y84SOxG_LgaZC6C13m65RwxPfBo7/s320/2009-12-30+-+Cotechino+e+lenticchie.jpg)
Il cotechino, cucinato, raffreddato e sottilmente affettato, è racchiuso in un raviolo, cotto poi in abbondante acqua salata e lucidato in padella con poco olio.
Le lenticchie sono cotte in abbondante acqua, soffritto classico e poco triplo concentrato di pomodoro.
Parte delle lenticchie, ancora al dente, sono scolate e lavate in abbondante acqua fredda e messe a marinare in olio di oliva.
Le rimanenti lenticchie, cotte più a lungo, sono frullate e passate al setaccio.
Il piatto è composto con passata di lenticchie, il raviolo ed un cucchiaio di lenticchie intere. Olio e peperoncino.
Commenti
Amuse Bouche (da gustare “al camino”)
∞ ∞ ∞ ∞
Huitres Plate de Belon
Trota affumicata “Agritrutta”
Bignè salati alle noci
Sottoli marca “Chiarlone”
∞ ∞ ∞ ∞
Raviolone spinarolo e patate, ragout di spinarolo, ridotto di Rombo chiodato, profumo di zafferano
∞ ∞ ∞ ∞
Calamari giganti alla moda di Savona
Contorni adeguati
∞ ∞ ∞ ∞
Dolci tipici del periodo natalizio
Mousse au chocolat “Turquoise”
Frutta fresca e secca a piacere
La Cantina
Jacquart Brut Tradition
Lugana riserve 2005 e 2008
Chateau Tournelle Rose 2008
Mangiato.
Buonato!
Il Cugino.